Trasporto merci pericolose

Trasporto merci pericolose: normative & autorizzazioni

Per merci pericolose si intendono tutte le materie e gli oggetti di cui l’accordo ADR (“Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route”) vieta il trasporto o lo autorizza sulla base di specifiche condizioni. L’accordo europeo relativo ai trasporti (ADR), stilato ogni due anni, specifica e determina le condizioni di trasporto delle merci definite pericolose.

Trasporto merci pericolose

Quali sono le merci pericolose?

Per merci pericolose si intendono le materie che possono causare danni alle persone che lo usano direttamente, ma anche alle persone che non lo usano direttamente, all’ambiente, al veicolo che le trasporta.

Questi prodotti sono raggruppati in relazione alla loro pericolosità in 13 classi.

  • Materie ed oggetti esplosivi;
  • Gas;
  • Liquidi infiammabili;
  • Solidi infiammabili, materie autoreattive ed esplosivi solidi desensibilizzati;
  • Materie soggette ad accensione spontanea;
  • Materie che sviluppano gas infiammabili a contatto con l’acqua;
  • Materie comburenti;
  • Perossidi organici;
  • Materie tossiche;
  • Materie infettanti;
  • Materiali radioattivi;
  • Materie corrosive;
  • Prodotti diversi.

La normativa di riferimento stabilisce che, in presenza di queste categorie di merci, devono essere effettuate le opportune segnalazioni con etichette o placche adesive apposte sul veicolo, lo scopo è quello di rendere visibile ed immediatamente identificabile il tipo di pericolo.

La segnalazione di pericolo deve avvenire anche attraverso pannelli rettangolari di colore arancione che fanno percepire immediatamente il tipo di pericolo.

Trasporto merci pericolose normativa

La normativa per il trasporto di merci pericolose prevede un insieme di norme tecniche, valide a livello internazionale, che hanno lo scopo di prevenire i rischi inerenti alle azioni di carico, scarico e trasporto di merci, sostanze o oggetti definiti pericolosi.

Questo regolamento è condiviso dai paesi europei attraverso un “Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose”: ADR.

I veicoli per il trasporto merci pericolose su strada

Trasportare queste merci speciali, in colli, in cisterne o in container, richiede che il veicolo sia adibito a tale compito.

Nel caso di trasporto di sostanze pericolose in cisterna o di esplosivi imballati in colli, i veicoli devono essere muniti di un certificato di approvazione in cui si attesta che il veicolo è dotato di:

  • un impianto elettrico,
  • dispositivi di frenata adeguati,
  • limitatore di velocità;
  • dispositivi antincendio;

il veicolo deve, inoltre, essere conforma alle norme vigenti nel paese di origine.

Soggetti coinvolti nel trasporto di merci pericolose

Le categorie di attività che sono coinvolte nel trasporto di merci pericolose su strada che devono rispettare la normativa ADR sono diverse, ognuno con delle specifiche responsabilità ed obblighi, dagli speditori ai trasportatori, fino ad arrivare agli scaricatori.

Tutti gli operatori che entrano in contatto con le merci pericolose, dunque, devono seguire un corso specifico di formazione per avere chiare quali funzioni gli competono e le responsabilità specifiche legate alla suddetta mansione.

È importante, quindi, che le aziende si interfaccino con consulenti ADR che hanno il compito di facilitare l’opera di prevenzione dei rischi per le persone, per i beni o per l’ambiente e che conoscano la normativa di riferimento.

Per avere maggiori informazioni sul trasporto di merci pericolose e sulla normativa di riferimento, contattaci o visita il nostro sito.