Importare dalla Cina: come evitare i principali rischi e problemi doganali
Importare dalla Cina offre grandi opportunità di business, ma comporta anche una serie di rischi e problematiche doganali che possono rallentare le operazioni o generare costi imprevisti. Conoscere le normative e prepararsi adeguatamente è essenziale per garantire un flusso di importazioni senza intoppi. Quali sono i principali rischi nell’importare prodotti dal mercato cinese? Le aziende …
Strategie per importare auto dalla Germania: procedure e consigli pratici
Importare auto dalla Germania è una pratica sempre più comune tra le aziende italiane che desiderano ottenere veicoli di qualità a prezzi competitivi. Tuttavia, per garantire un processo fluido e senza intoppi, è fondamentale conoscere le procedure burocratiche e adottare strategie efficaci. Perché importare auto dalla Germania conviene? La Germania è riconosciuta per la vasta …
Gestione del deposito fiscale: best practices e novità normative
La gestione del deposito fiscale è un aspetto cruciale per le aziende che operano con beni soggetti ad accise o che necessitano di una gestione precisa e conforme alle normative doganali. Con il recente aggiornamento delle regolamentazioni, conoscere le best practices e le novità normative è essenziale per operare in modo efficiente e sicuro. Cos’è …
Come scegliere il giusto Operatore Economico Autorizzato (AEO) e i benefici che ne derivano
Scegliere un valido Operatore Economico Autorizzato (AEO) è fondamentale per garantire il successo e la sicurezza delle operazioni doganali internazionali. L’A E O è una certificazione rilasciata dalle autorità doganali, che attesta l’affidabilità e la conformità di un’azienda rispetto agli standard previsti a livello europeo. In questo approfondimento scopriremo insieme perché è importante l’AEO, quali …
Il ruolo cruciale delle agenzie doganali nel trasporto di merci pericolose
Il trasporto di merci pericolose richiede una precisione e una conformità rigorosa alle normative vigenti, rendendo essenziale l’interazione con agenzie doganali esperte in grado di garantire che ogni spedizione rispetti gli standard internazionali e le procedure di sicurezza. In questo articolo approfondiamo insieme l’argomento. ADR normativa per il trasporto di merci pericolose L’ADR, acronimo di …
Dazi doganali e Tariffe: Una Guida per le Aziende di Import-Export
Le aziende che si occupano di import-export devono affrontare numerosi ostacoli burocratici e fiscali ed adempimenti, fra questi i dazi doganali giocano un ruolo cruciale. Ma cosa sono i dazi doganali, come si calcolano e come influenzano le operazioni commerciali? In questo articolo, esploreremo in dettaglio tutto ciò che c’è da sapere su questo argomento. …
Consulenza doganale: strategie vincenti per le aziende che operano con l’estero
Nell’era della globalizzazione e del commercio internazionale, la gestione efficace delle pratiche doganali rappresenta un aspetto cruciale per le aziende che operano oltre i confini nazionali e richiede una consulenza doganale competente ed esperta. Le agenzie doganali con i loro servizi svolgono un ruolo fondamentale in questo contesto e guidano le aziende e gli imprenditori …
Registrazione della bolla doganale: procedura e importanza nel commercio internazionale
La registrazione della bolla doganale è una procedura determinante per le aziende che operano nel commercio internazionale in quanto tale documento certifica il passaggio delle merci attraverso le dogane e ne dettaglia la natura, il valore, la quantità e la destinazione. Pertanto, la registrazione di questo documento è un passo cruciale per le aziende che …
Procedure per lo sdoganamento veloci ed efficienti
Le procedure per lo sdoganamento delle merci sono essenziali per consentire il flusso regolare e legale delle merci attraverso i confini internazionali. Una gestione efficiente e trasparente di queste procedure aiuta le imprese a muoversi agilmente attraverso i confini senza ritardi e problemi significativi. In questo breve articolo vedremo quali sono le principali fasi che …
Import-export efficienti: I vantaggi di una gestione professionale
Il commercio internazionale offre alle aziende un’incredibile opportunità di crescita con l’espansione dei propri mercati, l’acquisizione di nuovi clienti e l’incremento delle vendite a livello globale, per questo è fondamentale implementare operazioni commerciali di import-export efficienti. Tuttavia, il mondo dell’import export è spesso un labirinto di normative complesse, procedure doganali, tasse e tariffe, che possono …
Come importare dalla Cina senza problemi
Se ti stai chiedendo come importare dalla Cina senza problemi, quali sono i principali rischi che si possono verificare in fase di passaggio alle diverse dogane e quanto costa importare dalla Cina ti trovi nel posto giusto. In questo breve approfondimento troverai una serie di informazioni pratiche per importare prodotti dalla cina senza avere disguidi …
Agenzia doganale a Bologna: servizi professionali per import e export
G.C.S International è un’agenzia doganale a Bologna che si propone come partner esperto e fidato per tutti coloro che operano negli scambi internazionali. Gli anni di esperienza che abbiamo maturato nel settore delle dogane e nelle pratiche di import export, ci permettono di offrire ai nostri clienti servizi professionali e su misura in base alle …
Vendere all’estero: sdoganamento e trasporto
Se sei un imprenditore italiano, hai sicuramente già pensato di espandere il tuo business e vendere all’estero. Ma come si fa per esportare i propri prodotti e vendere all’estero? In questo articolo ti forniremo alcune informazioni utili su come esportare all’estero e vendere i tuoi prodotti in nuovi mercati. Vendere all’estero prodotti italiani Il primo …
Ravvedimento Intrastat: cosa bisogna sapere?
Il ravvedimento Intrastat operoso è un istituto previsto dalla legge che permette la regolarizzazione della posizione fiscale e di pagare una sanzione ridotta, insieme agli interessi accumulati sui giorni di ritardo del pagamento. Si ricorre al ravvedimento operoso quando il modello Intrastat non viene presentato entro la scadenza. Questo modello è una dichiarazione in cui …
A.D.R. trasporto merci pericolose | Cosa dice la normativa?
Merci pericolose Le merci considerate pericolose sono sostanze chimiche, materiali infiammabili, esplosivi, sostanze radioattive, sostanze tossiche, materiali radioattivi ed esplosivi. Inoltre, possono essere classificate come merci pericolose anche altre sostanze che possono essere nocive per l’ambiente e la salute umana. Il trasporto di merci pericolose è un’attività che richiede una grande attenzione e competenza da …
Registrazione bolla doganale: informazioni e procedure
Cos’è una bolla doganale L’IVA sulle importazioni dei beni non è applicata con l’emissione di una fattura ma direttamente in dogana in relazione alla bolla doganale. La bolla doganale è un documento rilasciato dalle autorità competenti agli importatori ed esportatori per stabilire il valore, il genere e la quantità del bene spedito. Questo tipo di …
Operatore economico autorizzato (AEO)
Un operatore economico autorizzato (AEO) è definito come una parte coinvolta nella circolazione internazionale di merci, in qualsiasi funzione, che è stata approvata da, o per conto di, un’amministrazione doganale nazionale come conforme agli standard di sicurezza della catena di approvvigionamento equivalenti. Gli AEO comprendono, tra l’altro, produttori, importatori, esportatori, broker, vettori, consolidatori, intermediari, porti, aeroporti, operatori terminalisti, operatori …
Origine delle merci: certificato e dichiarazione in dogana
Negli scambi internazionali il concetto di origine delle merci in dogana è un punto particolarmente di rilievo, soprattutto ai fini della tassazione. L’origine della merce e il rispetto della normativa del processo di fabbricazione sono importanti anche per la tutela e la difesa dei prodotti tipici, locali e nazionali. Origine delle merci ai fini doganali Il regolamento …
La carta doganale del viaggiatore
Carta cliente: cos’è e quali sono i diritti del viaggiatore In Europa è stata introdotta una normativa, la carta doganale del viaggiatore, per chi viaggia con aerei, treni, autobus e navi, al fine di riconoscere i diritti dei viaggiatori nel caso in cui ci siano degli inconvenienti nel viaggio. La carta del viaggiatore prevede il riconoscimento di garanzie …
Sicurezza dei prodotti e marcatura CE
Che cos’è la marcatura CE? Il marchio Conformitè Europëenne (CE) è definito come il marchio di conformità obbligatorio dell’Unione Europea (UE) per la regolamentazione della sicurezza dei prodotti e dei beni venduti all’interno dello Spazio economico europeo (SEE) dal 1985. Il marchio CE rappresenta una dichiarazione del produttore che i prodotti sono conformi al nuovo approccio dell’UE …
Che cos’è la Convenzione di Washington o C.I.T.E.S.?
La Convenzione di Washington (o C.I.T.E.S.) è una delle misure volte a tutelare le specie animali e vegetali a rischio di estinzione, attraverso la regolamentazione del loro commercio e, in particolare, della loro esportazione e detenzione. Nota anche come Convenzione CITES (Convention on International Trade of Endangered Species), regolamenta sin dal 1975, anno in cui è stata siglata, il …
La contraffazione del marchio e I diritti tutelati
La contraffazione è un fenomeno dilagante che colpisce tutti i settori merceologici e si è diffusa a livello globale con un grave danno, sia per le aziende che per i consumatori. La contraffazione dei marchi e dei segni distintivi viene punita dal Diritto Penale in quanto viola i diritti della proprietà industriale favorendo la concorrenza sleale e lede la …
P.A.C. e prodotti alimentari
P.A.C. è l’acronimo di Politica Agricola Comune e designa il complesso delle norme e delle indicazioni emanate dall’Unione Europea a tutela del settore agricolo. Lo scopo della P.A.C. è quello di garantire uno sviluppo equo del comparto agricolo in tutti i Paesi dell’UE. Da qui scaturiscono norme relative ai prezzi, alla sicurezza alimentare e indicazioni utili allo sviluppo …
Contenzioso doganale
Pagamento dei dazi doganali, documentazione e modelli Intrastat: sono molti i passaggi e la documentazione da gestire e da produrre in caso di importazione o esportazione merci. Durante un controllo in dogana può succedere, a volte, che un’irregolarità faccia scattare la procedura di contenzioso doganale e che ci si trovi, così, con i pacchi fermi in dogana. Contenzioso …
Consulenza doganale – Import-export
Ogni azienda che si affacci oltre confine ha bisogno di una consulenza doganale qualificata e professionale per gestire in modo sereno l’attività di import-export. Consulenza doganale: di cosa si tratta Per importare o esportare merci da o verso Paesi Ue ed extra UE è necessario, infatti, adempiere obblighi di vario tipo, dalla presentazione dei documenti doganali al …
Trasporti groupage internazionali
I trasporti groupage internazionali rappresentano una soluzione vantaggiosa per tutti quei mittenti che devono spedire all’estero quantitativi di merce contenuti. Grazie a una spedizione “condivisa” con altri mittenti è, infatti, possibile abbattere i costi. Ma di cosa si tratta esattamente? Trasporti groupage internazionali: di cosa si tratta e come funziona Nel bilancio di ogni produttore la spedizione …
Trasporto merci pericolose: normative & autorizzazioni
Per merci pericolose si intendono tutte le materie e gli oggetti di cui l’accordo ADR (“Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route”) vieta il trasporto o lo autorizza sulla base di specifiche condizioni. L’accordo europeo relativo ai trasporti (ADR), stilato ogni due anni, specifica e determina le condizioni di trasporto delle merci …
Sdoganamento merce extra UE | GCS International
Importazioni e dogana: tutto quello che c’è da sapere sullo sdoganamento merce che arriva da paesi extra UE. Burocrazia e aspetti fiscali, dazi e tariffe doganali: come sdoganare merce in entrata senza brutte sorprese? Quanto costa davvero l’importazione e a chi affidarsi per procedure sicure e snelle? Scopriamo insieme gli aspetti fiscali e burocratici. Importazione e sdoganamento merce: come funziona? L’importazione della …
Come funziona lo sdoganamento?
Lo sviluppo di sistemi e infrastrutture efficienti ha favorito negli ultimi decenni lo scambio di merci e beni tra paesi anche molto distanti tra loro. Come vengono regolati questi scambi? Chi si occupa di controllare il passaggio delle merci da un paese all’altro? L’organo preposto al controllo di questo traffico è la dogana. Questa si …
Come avviare un’attività di import-export
Il commercio internazionale rappresenta un’opportunità di sviluppo per il business. Che si vogliano cogliere opportunità commerciali importando prodotti da altri paesi o che si preferisca ampliare il proprio giro d’affari ed esportare merci, avviare un’attività di import-export richiede alcuni requisiti e la valutazione di alcuni presupposti. Si tratta di un argomento ampio che è difficile esaurire in poche …
Documento amministrativo unico – Dichiarazioni e tipologie di operazioni
Quando una merce transita da una dogana verso paesi che non appartengono all’Unione Europea, questi devono essere annunciati in dogana attraverso una dichiarazione di libera esportazione, che si effettua tramite la compilazione e presentazione del documento amministrativo unico (DAU). Il documento amministrativo unico o DAU Il DAU non è altro che un formulario da compilare e da consegnare prima del passaggio della …
Esportazione in Svizzera: quali sono le procedure e gli accordi
La Svizzera rappresenta una delle mete di esportazione ideali sotto diversi punti di vista. La particolarità dell’esportazione in Svizzera è che questo Stato, pur trovandosi in Europa da un punto di vista geografico, non lo è da un punto di vista politico, perché non fa parte dell’Unione Europea. Questo implica, a livello doganale, l’esistenza di procedure …
Status di esportatore autorizzato e il certificato EUR1
Chi si occupa di esportazioni sa che è importante acquisire lo status di esportatore autorizzato: ottenerlo significa risparmiare tempo e denaro. Vediamo perché. Esportatore autorizzato: quali privilegi? Quando si esporta una merce questa deve necessariamente passare per la dogana. Le dogane garantiscono l’origine doganale dei beni in transito verso l’esterno tramite il certificato EUR 1. Tuttavia, il legislatore …
Esportatore abituale: requisiti, qualifica e IVA
L’esportatore abituale è un soggetto che effettua attività lavorativa operando esportazioni di merce verso paesi UE o extra-UE. La politica fiscale italiana tende a favorire chi esporta merce all’estero, per questo motivo gli esportatori abituali possono usufruire di alcuni vantaggi. Agli esportatori abituali è applicato un particolare regime IVA, basato sulla non imponibilità. Tuttavia, il fatto …
Temporanea importazione: esenzione da IVA e dazi
Temporanea importazione ed esenzione da IVA e dazi doganali I dazi doganali e il regime di ammissione temporanea Come noto, tutte le merci provenienti da paesi extracomunitari possono essere sdoganate a fronte del pagamento dell’IVA e dei dazi. Tuttavia, per specifiche categorie merceologiche, è possibile usufruire del regime di temporanea importazione che permette l’ammissione sul suolo dell’Unione Europea …
Dichiarazione doganale contanti: norme e procedure
Dichiarazione doganale contanti: la disciplina per il trasporto del denaro al seguito Norme, sanzioni e dichiarazioni doganali di contanti Se l’importazione e l’esportazione delle merci è vincolata da una serie di procedure e dal pagamento dei dazi, il trasporto al seguito del denaro è stato regolamentato dagli organi comunitari al fine di abbattere i casi di …
Deposito doganale di temporanea custodia
Deposito doganale di temporanea custodia: le norme e la giacenza La definizione di temporanea custodia delle merci extracomunitarie Il Regolamento Europeo del 9 ottobre 2013 n. 052/2013 identifica il regime di temporanea custodia delle merci a cui sono sottoposti tutti i colli che non provengono da paesi appartenenti all’Unione Europea. Secondo quanto definito dal testo, la …
Deposito fiscale: la nuova normativa
Il deposito fiscale: la normativa dal D.Lgs. n. 504/95 alla risoluzione del 2019 Le fonti che regolano il regime di deposito fiscale Per deposito fiscale si intende una struttura autorizzata a trasformare, detenere, ricevere o spedire merci comunitarie e/o normalmente sottoposte ad accisa, ma per le quali è stato applicato un regime di sospensione dei diritti di accisa e …
Documenti per l’esportazione e l’importanzione
Documenti per l’esportazione e l’importazione in paesi comunitari ed extracomunitari Documenti per l’importazione e l’esportazione delle merci Il trasporto delle merci fuori e dentro i confini comunitari deve necessariamente incontrare gli oneri burocratici. Fra questi, è opportuno che lo spedizioniere si premuri di inoltrare agli uffici competenti e/o allegare al carico tutta la documentazione richiesta. Dalla fattura commerciale …
Deposito doganale come funziona?
Il deposito doganale: tutti i dettagli sul magazzino e sulla procedura di autorizzazione Il sito di stoccaggio esente da IVA e dazi d’importazione Quando si parla di deposito doganale si intende uno spazio interno all’azienda destinato allo stoccaggio delle merci prossime all’esportazione. Tuttavia, quest’area non è un semplice magazzino ma, piuttosto, un luogo autorizzato da parte degli uffici della …
Import export no problem. Come evitare le sanzioni Intrastat
Import export no problem. Come evitare le sanzioni Intrastat Il modello Intrastat e gli obblighi per le partite IVA La presentazione del modello Intrastat in via telematica tramite i portali dell'Agenzia delle Entrate o dell'Agenzia delle Dogane è obbligatorio per tutte le partite IVA che compiono transazioni con altre partite IVA residenti nel territorio doganale …
Intrastat mensili e UE: chi ha l’obbligo e come si inviano
Intrastat mensili e Unione Europea: chi ha l'obbligo di presentarli e come si inviano Cos'è il modello Intrastat: un'introduzione Quando si parla di Intrastat si intende il modello utilizzato per dichiarare le operazioni di vendita e acquisto delle merci e dei servizi fra partite IVA che appartengono all'Unione Europea. Il documento comprende tutti gli scambi …
Bollettazione: pratiche esportazioni
Le pratiche di bollettazione per le esportazioni: una guida rapida Esportazioni fuori e dentro l'Unione Europea La libera circolazione delle merci è, sicuramente, uno dei caposaldi su cui reggono le istituzioni dell'Unione Europea. La possibilità di spostare prodotti e materiali sull'intero territorio comunitario ha semplificato la logistica e la burocrazia legata alle esportazioni. Tuttavia, ora, …
Esportazione e importazione
Esportazione e importazione: il ruolo della dogana Le attività di esportazione e importazione di merci passa attraverso il sistema di controllo messo in atto dalle dogane. Per quanto quello di dogana possa sembrare un concetto superato dall’istituzione della comunità europea e dall’eliminazione dei confini, la realtà ci dice che è ancora presente ed è strettamente …
Deposito doganale e deposito fiscale
Deposito doganale e deposito fiscale: differenze e vantaggi I servizi di deposito doganale e deposito fiscale sono fondamentali per chi opera nel settore dell’import export di merci. Offrono, infatti, diversi vantaggi che facilitano e rendono più semplici le operazioni di commercializzazione di prodotti. Quello dell’esportazione e importazione è un settore molto importante per l’economia italiana …
Documenti per l’esportazione
Pratiche doganali e documenti per l'esportazione La spedizione di merci verso paesi interni ed esterni alla Comunità Europea richiede la compilazione di documenti per l'esportazione specifici che devono essere presentati in dogana: la movimentazione delle merci in uscita verso paesi terzi è, infatti, soggetta a uno stretto controllo da parte della dogana. Il ruolo …
Agenzia delle dogane: ruolo e compiti | G.C.S. International
Agenzia delle dogane: storia e funzioni L’Agenzia delle Dogane è un ente pubblico molto importante istituito con il decreto legislativo del 30 luglio del 1999 (nel 2012, con il DL 95/ 2012 ha incorporato l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e ha modificato il suo nome in Agenzia delle Dogane e dei Monopoli). L’Ente è …
Servizio telematico doganale | G.C.S. International
Servizio telematico doganale: comunicazioni più semplici Il servizio telematico doganale è un sistema gratuito, messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane, per l’invio dei documenti e delle dichiarazioni richieste dalla legislazione doganale. È stato istituito nel 1995 con lo scopo di soddisfare quanto previsto sia dal codice comunitario doganale che dai regolamenti interni alla Comunità Europea …
Import-export e consulenza doganale | G.C.S. International
Servizi di consulenza doganale: facilitare l’import-export La consulenza doganale è una delle attività più complesse nel settore dell’import-export. È un servizio che abbraccia tutti gli aspetti che riguardano lo scambio e la movimentazione di beni e per svolgerlo nel migliore dei modi è necessario padroneggiare il diritto doganale e gli aspetti burocratici, e avere dimestichezza …
Deposito IVA: peculiarità e vantaggi | G.C.S. International
Deposito IVA: cos’è e quali sono i suoi vantaggi Il deposito IVA è un luogo fisico all’interno del territorio italiano in cui è possibile introdurre, far sostare e far uscire merci e in cui sono attive alcune agevolazioni sotto l’aspetto del pagamento dell’IVA. L’obiettivo di questo deposito è quello di posticipare il pagamento dell’IVA, che, …
Modelli Intrastat: novità e servizi | G.C.S. International
Modelli Intrastat: espletare pratiche di import-export I modelli Intrastat sono molto importanti per espletare le pratiche di import-export di merci. Sono stati definiti e introdotti dall’art. 50 del Decreto Legislativo n.331 del 1993 in seguito all’abolizione delle barriere nell’Unione Europea e parallelamente all’abbandono delle formalità doganali tra gli Stati membri. Si tratta, in poche parole, …
Import-export e servizi doganali | G.C.S. International
Import-export italiano: l’importanza dei servizi doganali L’import-export italiano è una voce molto importante nell’economia del nostro Paese, l’Italia è, infatti, fortemente orientata al commercio con l’estero per quel che riguarda sia l’importazione che l’esportazione. L’Italia è un paese povero di materie prime, per questo motivo la maggior parte dei movimenti commerciali in uscita riguarda …