Esportazione e importazione

Esportazione e importazione: il ruolo della dogana

Le attività di esportazione e importazione di merci passa attraverso il sistema di controllo messo in atto dalle dogane. Per quanto quello di dogana possa sembrare un concetto superato dall’istituzione della comunità europea e dall’eliminazione dei confini, la realtà ci dice che è ancora presente ed è strettamente legato alle frontiere che separano gli stati e ne definiscono i limiti commerciali e territoriali. I servizi di consulenza doganale sono pertanto indispensabili per riuscire a districarsi tra controlli doganali e i documenti per l’esportazione richiesti per l’accompagnamento delle merci.

 

 

Dogana e controlli doganali

La dogana è un ufficio che si trova al confine tra due Stati e si occupa del controllo delle merci che vengono importate o esportate. Esistono anche uffici interni, collocati ad esempio nei pressi di porti e aeroporti, dislocati sul territorio nazionale nelle immediate vicinanze di contesti ad alta concentrazione industriale e commerciale e che rappresentano punti cruciali per l’import export di merci.

Gli uffici doganali, sia quelli di confine che quelli interni, si occupano, quindi, di controllare tutte le merci che transitano attraverso i confini nazionali. Se per quanto riguarda l’Europa la questione dei controlli è stata superata grazie all’unione doganale, per quel che riguarda il commercio con Paesi esterni alla Comunità Europea i controlli doganali sono ancora attivi e soggetti ai continui cambiamenti legati sia alla dinamicità dei mercati che a cambiamenti di tipo politico che possono imporre nuovi dazi sulle merci.

La dogana si occupa quindi di:

  • controlli della merce importata: si tratta, da una parte, di verificare la tipologia e la qualità della merce importata e, dall’altra, di riscuotere i dazi e le tasse (IVA): i prodotti importati vengono, quindi, controllati, classificati e tassati;
  • controlli della merce esportata: si tratta di verificare che la merce non sia sottoposta a restrizioni di esportazione, una volta effettuata questa verifica viene rilasciata la bolletta doganale di esportazione. L’esportazione non è soggetta a dazi doganali.

 

Esportazione e importazione: i servizi

Chi opera da anni nel settore dell’esportazione e importazione di merci ha acquisito dimestichezza e pratica con le procedure, i documenti e i servizi disponibili per facilitare il lavoro. Chi, invece, non ha alcun tipo di esperienza e si trova a dover fare operazioni di import export per la prima volta ha bisogno di essere guidato e di rivolgersi e chi è preparato per fornirgli un’adeguata consulenza doganale.

Trattandosi di una disciplina molto complessa e, come detto, soggetta a mutamenti continui, è consigliabile affidarsi a professionisti del settore che si impegneranno, da una parte, a individuare la soluzione più adatta a determinate esigenze di esportazione e importazione e, dall’altra, a sfruttare in maniera adeguata alcuni servizi che agevolano, in particolar modo, le operazioni di importazioni delle merci (per cui è necessario pagare i dazi e l’IVA) come il deposito doganale e deposito fiscale.

 

La nostra azienda, G.C.S. International, opera presso la dogana dell’aeroporto di Bologna: affidati a noi per le tue esigenze di esportazione e importazione merci.

Deposito doganale e deposito fiscale

Deposito doganale e deposito fiscale: differenze e vantaggi

I servizi di deposito doganale e deposito fiscale sono fondamentali per chi opera nel settore dell’import export di merci.

Offrono, infatti, diversi vantaggi che facilitano e rendono più semplici le operazioni di commercializzazione di prodotti.

Quello dell’esportazione e importazione è un settore molto importante per l’economia italiana perché favorisce l’entrata di materie prime e l’uscita di manufatti, capi d’abbigliamento o prodotti alimentari. Poter contare su servizi doganali ben strutturati e organizzati permette alle aziende italiane di operare in tutta tranquillità, di importare le materie prime necessarie alle lavorazioni e di esportarle dopo determinati processi di trasformazione.

Il deposito doganale e il deposito fiscale sono pertanto servizi importanti che soddisfano esigenze specifiche.

 

Deposito doganale, cos’è?

Il deposito doganale è una struttura, autorizzata dall’Autorità doganale territorialmente competente, che permette di stoccare, per un periodo più o meno lungo, merci non comunitarie e contemporaneamente di beneficiare di un regime economico sospensivo.

In poche parole permette di immagazzinare prodotti che provengono da paesi che non appartengono alla comunità europea senza pagare i dazi di importazione.

Il deposito doganale può essere sia pubblico che privato: nel primo caso c’è un controllo diretto da parte dell’autorità pubblica, nel secondo caso il controllo è indiretto.

Quando i beni vengono stoccati in un deposito doganale se da una parte il pagamento dei diritti doganali viene sospeso, dall’altra, è comunque possibile effettuare operazioni di vendita dei beni stessi.

I vantaggi economici in questo caso sono evidenti: i prodotti possono essere importati e conservati all’interno del deposito doganale fino a quando non si presentano occasioni di mercato favorevoli per la loro vendita. Allo stesso tempo si può utilizzare questo servizio come un sistema per avere sempre a disposizione la merce e pagare i dazi e l’IVA solo nel caso di effettiva immissione nul mercato.

 

Deposito fiscale, cos’è?

Il deposito fiscale è un servizio a favore di chi ha ottenuto l’autorizzazione al magazzino doganale e permette di conservare, lavorare, trasformare, ricevere e inviare merci nazionali e comunitarie senza che sia necessario pagare l’IVA.

Poter introdurre beni e poter effettuare operazioni senza versare l’IVA è un grandissimo vantaggio per le aziende: tutte le transazioni che riguardano le merci introdotte in un deposito fiscale sono non imponibili e l’assoggettamento all’imposta avviene solo quando le merci escono fisicamente dal deposito.

In questo modo le imprese non sono costrette ad anticipare del denaro o a ricorrere al mercato del credito.

Il deposito fiscale è soggetto a una stretta sorveglianza da parte dell’amministrazione finanziaria ed è obbligato a tenere una contabilità molto precisa dei prodotti stoccati e movimentati.

 

I servizi di G.C.S. International

Tra i servizi che G.C.S. International mette a tua disposizione ci sono quelli di deposito doganale e deposito fiscale.

La nostra società è autorizzata dall’Agenzia delle Dogane alla gestione, presso l’Interporto di Bologna (blocco 1.1), di un deposito doganale privato di tipo ‘C’ cui è abbinato un deposito fiscale.

Contattaci, operiamo a diretto contatto con la dogana dell’aeroporto di Bologna: il nostro team sarà a tua disposizione per aiutarti a individuare la soluzione più adatta alle esigenze di esportazione e importazione della tua azienda.

Documenti per l’esportazione

Pratiche doganali e documenti per l’esportazione

La spedizione di merci verso paesi interni ed esterni alla Comunità Europea richiede la compilazione di documenti per l’esportazione specifici che devono essere presentati in dogana: la movimentazione delle merci in uscita verso paesi terzi è, infatti, soggetta a uno stretto controllo da parte della dogana.

 

Il ruolo della Dogana: import export

La dogana è un ente pubblico che controlla e supervisiona tutte le operazioni di esportazione e importazione di merci che interessano un determinato Paese.

Il suo compito si concentra, da una parte, nel monitoraggio dei transiti delle merci nell’area commerciale e territoriale ben definita del territorio nazionale e, dall’altra, nello svolgere un servizio di tutela nei confronti dei consumatori facendo in modo che non entrino merci contraffatte, deteriorate o vietate.

In particolare, per quel che riguarda l’importazione delle merci si tratta di verificare prodotti in arrivo già sottoposti ai controlli dei paesi di partenza: il compito della dogana, in questo caso, è quello di assegnare le tasse a carico del destinatario e, quando necessario e su richiesta, di mettere a sua disposizione servizi specifici per lo stoccaggio e la gestione delle merci.

Per quanto riguarda l’esportazione la dogana provvede a verificare che le merci siano in un regime di libera esportazione, che non siano, cioè, soggette a restrizioni e, in altri casi, che abbiano tutte le autorizzazioni necessarie per lasciare il territorio nazionale.

Il ruolo svolto dalla dogana è quindi fondamentale per permettere il corretto funzionamento di un settore, quello della esportazione e importazione di merci, che costituisce una voce importante per l’economia.

 

Documenti per export

La legislazione relativa all’esportazione internazionale di merci è molto complicata: è necessario conoscere sia quella del paese di partenza dei prodotti che quelle dei paesi di destinazione che, a seconda dei prodotti e a seconda dei casi, possono variare. Inoltre, considerata la dinamicità dei mercati internazionali e, in alcuni casi, la complessità di alcune situazioni politiche, le norme che regolano i processi di esportazione e importazione di merci sono soggette a continue modifiche e adattamenti.

Per questi motivi esistono agenzie, costituite da personale adeguatamente formato e specializzato, che provvedono alla produzione e alla gestione di tutti documenti per l’esportazione necessari alla gestione del transito delle merci.

Gli imprenditori che hanno interesse a esportare la propria merce devono avere ben chiaro che i documenti sono diversi e che è utile conoscerli perché, in caso di accertamenti doganali, bisogna presentarli per evitare sanzioni.

I documenti doganali per export indispensabili sono:

  • fattura commerciale, attesta l’avvenuto pagamento della merce;
  • bolla di accompagnamento;
  • documento di origine, certifica che la merce è stata completamente prodotta nel paese di origine e che, quindi, non ha subito modifiche o alterazioni durante le fasi di trasporto;
  • bolletta doganale di esportazione, necessaria per esportare merce al di fuori della Comunità Europea.

 

G.C.S. International: servizi per l’esportazione di merci

Rivolgerti a professionisti dell’import/ export ti metterà nelle condizioni di gestire nel migliore dei modi i tuoi rapporti commerciali con i paesi stranieri e, di conseguenza, di non correre il rischio che la tua attività di esportazione e importazione subisca rallentamenti per questioni burocratiche.

G.C.S. International si occuperà di espletare le pratiche e di compilare i documenti per l’esportazione di merci necessari.

Contattaci, affidati a professionisti per esportare i tuoi prodotti o per una consulenza doganale.

Agenzia delle dogane: ruolo e compiti | G.C.S. International

Agenzia delle dogane: storia e funzioni

L’Agenzia delle Dogane è un ente pubblico molto importante istituito con il decreto legislativo del 30 luglio del 1999 (nel 2012, con il DL 95/ 2012 ha incorporato l’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato e ha modificato il suo nome in Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).

L’Ente è dotato di personalità giuridica, dipende dal Dipartimento delle Finanze e ha ampia autonomia amministrativa, patrimoniale e organizzativa.

Nel 2018, in seguito all’approvazione del nuovo statuto da parte del Ministero di Economia e Finanze, ha subito dei cambiamenti e una semplificazione sotto l’aspetto amministrativo.

Gli obiettivi operativi principali dell’Ente sono:

  • favorire la crescita economica del Paese favorendo e gestendo l’import-export e quindi la circolazione delle merci e degli scambi con l’estero;
  • riscuotere i tributi;
  • combattere le frodi, l’evasione fiscale, il contrabbando e la contraffazione delle merci.

Agenzia delle dogane: compiti

L’Agenzia delle Dogane, in primo luogo, gestisce il sistema doganale italiano e i processi di import-export di merci e beni. Da questo punto di vista il suo ruolo assume una particolare importanza per quel che riguarda la lotta alla contraffazione e al contrabbando e, di conseguenza, il rispetto della legalità.

L’Ente svolge un’attività di controllo sulle merci che entrano nel territorio italiano e che circolano all’interno dell’Unione Europea. Grazie alla sua attività di presidio, da una parte, tutela la salute dei cittadini, verificando che i prodotti importati siano nelle condizioni ottimali per poter essere commercializzati e consumati, e dall’altra, contrasta il traffico di droga e l’ingresso illegale di armi nel territorio nazionale.

Svolge, poi, un fondamentale ruolo di polizia tributaria e giudiziaria che gli permette di essere in prima linea nella lotta all’evasione fiscale.

Si occupa dell’amministrazione fiscale degli scambi internazionali e della riscossione dei tributi e, infine, controlla il settore del gioco d’azzardo mettendo in atto azioni di contrasto alle pratiche di gioco illegali.

L’Agenzia delle Dogane e sistema doganale

Il sistema doganale contribuisce a controllare e gestire il commercio internazionale e le operazioni continue e costanti di import-export di beni e servizi.

Gli operatori commerciali ed economici devono poter contare su un sistema efficiente che li metta nelle condizioni di movimentare le loro merci in maniera semplice e veloce, e con costi contenuti per quanto riguarda le procedure doganali.

G.C.S. International è a tua disposizione per aiutarti nella relazione con il sistema doganale italiano e con quello internazionale e per supportarti nella presentazione dei documenti all’Agenzia delle Dogane di Bologna.

Il nostro team è esperto in diritto doganale e padroneggia tutte le procedure necessarie ai processi di esportazione di merci e di importazione di materie prime.

Contattaci per conoscere i nostri servizi.

Servizio telematico doganale | G.C.S. International

Servizio telematico doganale: comunicazioni più semplici

Il servizio telematico doganale è un sistema gratuito, messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane, per l’invio dei documenti e delle dichiarazioni richieste dalla legislazione doganale.

È stato istituito nel 1995 con lo scopo di soddisfare quanto previsto sia dal codice comunitario doganale che dai regolamenti interni alla Comunità Europea e con quello di introdurre un nuovo modo di presentare le dichiarazioni in dogana. Grazie a questo sistema si crea un dialogo telematico diretto tra l’impresa che opera nell’import-export e la dogana che ha il compito di visionare le operazioni per fare in modo che non vengano compiuti illeciti.

Vantaggi del servizio telematico doganale

Mettere a disposizione dei cittadini servizi digitali vuol dire farli sentire coinvolti e creare un rapporto di vicinanza con gli enti pubblici e istituzionali. Inoltre, i servizi digitali permettono di ottimizzare e semplificare alcuni processi ed evitano di perdere tempo in coda davanti a uno sportello.

La comunicazione on line e la digitalizzazione dei processi stanno diventando sempre più presenti e importanti nel settore pubblico e interessano, in maniera sempre più massiccia, anche i servizi doganali e le operazioni di import-export.

Questa innovazione in ambito doganale e nelle modalità di presentazione dei documenti ha presentato, fin dalla sua istituzione, diversi vantaggi che attualmente rappresentano la norma: dalla razionalizzazione e standardizzazione degli adempimenti alla semplificazione dei procedimenti; dall’abbandono della carta alla velocizzazione dei processi; da una riduzione di costi a un servizio decisamente migliore per gli operatori economici che lavorano nell’import-export; dalla ottimizzazione delle risorse all’incremento della produttività; dalla velocizzazione del ricevimento dei dati alla razionalizzazione degli scambi di informazioni tra amministrazione e utenti.

G.C.S. International e procedure doganali digitali

L’innovazione digitale abbraccia tutti gli ambiti e contribuisce a velocizzare e migliorare alcune procedure. Per quel che riguarda l’espletamento delle procedure doganali digitali e per la corretta gestione delle operazioni sia all’interno del mercato comunitario che al suo esterno bisogna padroneggiare tutte le procedure doganali digitali.

Le dichiarazioni che possono essere trasmesse tramite servizio telematico doganale sono le seguenti:

  • dichiarazioni doganali
  • dichiarazioni sommarie
  • modelli intrastat
  • accise e agevolazioni
  • richiesta dati magazzini di temporanea custodia
  • richieste ai laboratori chimici
  • lotta alla contraffazione

G.C.S. International mette a tua disposizione un team di professionisti che cura con particolare attenzione il proprio aggiornamento e la propria formazione continua.

Se non ti senti sicuro delle tue abilità digitali e se non vuoi rischiare di incorrere in spiacevoli inconvenienti o criticità, puoi rivolgerti a noi per i documenti da inviare attraverso il sistema telematico doganale o per l’invio telematico dei modelli intrastat.

Affidandoti a noi, da una parte, questi processi saranno fluidi e verranno svolti con precisione, dall’altra, non correrai il rischio di incorrere in sanzioni per dimenticanze o errate comunicazioni.

Contattaci per conoscere a fondo i nostri servizi.

Import-export e consulenza doganale | G.C.S. International

Servizi di consulenza doganale: facilitare l’import-export

La consulenza doganale è una delle attività più complesse nel settore dell’import-export. È un servizio che abbraccia tutti gli aspetti che riguardano lo scambio e la movimentazione di beni e per svolgerlo nel migliore dei modi è necessario padroneggiare il diritto doganale e gli aspetti burocratici, e avere dimestichezza nel trattare con l’Agenzia delle Dogane.

G.C.S. International offre un servizio di consulenza doganale completo: siamo preparati e organizzati per occuparci degli aspetti relativi allo scambio di merci sia all’interno della Comunità Europea che al suo esterno.

Per assicurarti, inoltre, un servizio di assoluta qualità facciamo molta attenzione all’aggiornamento delle nostre conoscenze e competenze: in questo modo riusciamo a garantire un lavoro di espletamento delle pratiche doganali preciso e sempre rispettoso delle procedure richieste.

Pratiche doganali

I processi di scambio delle merci sono molto complessi e richiedono la definizione di un rapporto di confronto continuo con le imprese che operano nell’import export italiano. Solo in questo modo, infatti, è possibile individuare gli aspetti critici di alcuni scambi internazionali e contribuire all’ampliamento del raggio d’azione di un’azienda.

Per riuscire a svolgere un lavoro di qualità è importante conoscere a fondo il diritto doganale, solo in questo modo è possibile, da una parte, individuare le soluzioni più adatte alla tipologia di beni che deve essere movimentata e, dall’altra, mettere gli operatori commerciali nelle condizioni migliori di operare senza incorrere in problemi o disguidi doganali che potrebbero mettere a rischio il risultato delle transazioni commerciali.

Le pratiche che richiedono maggiore attenzione e che necessitano di un’accurata fase di studio e programmazione sono:

  • la classificazione della merce, deve essere indicato con estrema precisione il codice merceologico;
  • la classificazione preferenziale;
  • l’emissione corretta di tutta la documentazione necessaria alle operazioni commerciali.

G.C.S. International: servizi di consulenza doganale

Come G.C.S. International garantiamo un supporto continuo di consulenza doganale. In particolare ci occupiamo di pratiche di:

  • richiesta di ITV (Informazione Tariffaria Vincolante)
  • rilascio di certificazioni (licenze, cites, certificati di origine, ecc.)
  • depositi doganali (deposito doganale di tipo ‘C’ e deposito IVA)
  • operazioni doganali, come importazione, esportazione, transito, ammissione temporanea, trasformazione sotto controllo doganale, ecc.
  • richiesta di procedure di domiciliazione doganale, certificazione A.E.O.
  • contenziosi tributari
  • rilascio autorizzazioni in dogana

Una corretta pianificazione e organizzazione degli adempimenti doganali permette di ridurre i tempi e, soprattutto, i costi legati alla movimentazione dei beni e delle merci.

Ci occupiamo di individuare tutte le criticità che determinate operazioni possono presentare al fine di trovare le soluzioni migliori e rendere fluidi i rapporti con l’Agenzia delle Dogane.

Contattaci se hai bisogno di una consulenza doganale per le tue operazioni di import-export: metteremo a tua disposizione professionalità e cura dei dettagli.

Deposito IVA: peculiarità e vantaggi | G.C.S. International

Deposito IVA: cos’è e quali sono i suoi vantaggi

Il deposito IVA è un luogo fisico all’interno del territorio italiano in cui è possibile introdurre, far sostare e far uscire merci e in cui sono attive alcune agevolazioni sotto l’aspetto del pagamento dell’IVA.

L’obiettivo di questo deposito è quello di posticipare il pagamento dell’IVA, che, in questo modo, non deve essere assolto quando i beni vengono introdotti nel deposito ma viene rimandato al momento in cui vengono fatti uscire dallo stesso.

In questo luogo fisico possono essere introdotti beni nazionali e merci che provengono dai paesi membri della Comunità Europea. I beni extracomunitari possono essere, invece, introdotti in un deposito IVA solo dopo essere stati immessi in libera pratica (procedura che permette alla merce non comunitaria di acquisire lo stato doganale di merce comunitaria) e dopo il pagamento dei dazi doganali.

Il vantaggio più grande per un’azienda che fa riferimento a questo strumento è, ovviamente, legato alla possibilità di ritardare il momento in cui sarà necessario pagare l’imposta, questa forma di agevolazione ha conseguenze importanti per le imprese mettendole nelle condizioni di non ricorrere al mercato del credito.

Deposito IVA: operazioni in regime sospensivo

Una delle caratteristiche principali di un deposito IVA è quella di permettere di svolgere tutte le operazioni relative ai beni in esso collocati senza che le operazioni stesse siano assoggettate al pagamento dell’imposta (che verrà effettuato solo quando i beni lasceranno il deposito doganale).

Durante la permanenza delle merci in un deposito IVA è possibile effettuare le seguenti operazioni:

  • acquisti intracomunitari;
  • immissioni in libera pratica di beni di origine extracomunitaria;
  • cessioni intracomunitarie;
  • cessioni dei beni riportati nella Tabella A-bis del D.L. n. 331/1993.

Il regime sospensivo termina nel momento in cui le merci escono da questo deposito doganale.

Le operazioni di cessione che riguardano i beni custoditi vengono effettuate senza che siano assoggettate a IVA.

Anche il trasferimento della merce da un deposito a un altro non è soggetta a pagamento.

Il Deposito IVA di G.C.S. International

L’uso dei depositi IVA è una soluzione ottimale nei processi di import-export.

G.C.S. International è autorizzata dall’Agenzia delle Dogane alla gestione di un deposito doganale privato di tipo ‘C’ a cui è abbinato un deposito IVA, in questo modo provvediamo a stoccare le merci senza che su di esse vengano effettuate le procedure di importazione e senza che venga pagata l’imposta.

Grazie a questo servizio possiamo rinviare il pagamento delle tariffe doganali e dell’IVA al momento in cui le merci vengono vendute.

Per chi opera nell’ambito dell’import-export avere a disposizione un deposito doganale ha vantaggi importanti, in particolare offre la possibilità di avere sempre a disposizione prodotti pronti per essere venduti e consegnati. 

Contattaci, affidati alla professionalità dei nostri servizi.

Modelli Intrastat: novità e servizi | G.C.S. International

Modelli Intrastat: espletare pratiche di import-export

I modelli Intrastat sono molto importanti per espletare le pratiche di import-export di merci. Sono stati definiti e introdotti dall’art. 50 del Decreto Legislativo n.331 del 1993 in seguito all’abolizione delle barriere nell’Unione Europea e parallelamente all’abbandono delle formalità doganali tra gli Stati membri.

Si tratta, in poche parole, di una dichiarazione in cui vengono riportate tutte le operazioni intracomunitarie, di vendita e di acquisto di beni, effettuate da un titolare di partita IVA.

Ha lo scopo di raccogliere le operazioni intracomunitarie di vendita e di acquisto di merci o di prestazioni di servizi che coinvolgono i titolari di partita IVA e deve essere inviato, ogni mese o ogni tre mesi a seconda del valore delle fatturazioni, in maniera telematica, all’Agenzia delle Dogane e delle Entrate.

Attraverso la compilazione dei modelli Intrastat, l’Agenzia monitora le operazioni commerciali tra soggetti intracomunitari e previene comportamenti irregolari come frodi o contraffazioni.

Intrastat 2019: le novità

I servizi Intrastat hanno a che fare con le procedure di controllo fiscale e statistico che riguardano sia le merci che i servizi che provengono dagli Stati dell’Unione Europea. Tra gli scopi di queste procedure c’è anche quello di acquisire ed elaborare i dati raccolti: la funzione dei modelli Intrastat è anche di tipo statistico.

I modelli Intrastat 2019 presentano alcune modifiche rispetto a quelli precedenti: prevedono alcune semplificazioni che hanno a che fare soprattutto con l’obbligo di presentazione, inoltre, grazie alla loro introduzione sono stati alleggeriti gli obblighi comunicativi dei contribuenti e ridotte le informazioni fiscali e statistiche.

Le novità Intrastat più importanti riguardano:

  • abolizione dei modelli trimestrali per acquisto di beni e servizi;
  • acquisizione di semplice valore statistico dei modelli mensili;
  • aumento delle soglie per le operazioni che richiedono la compilazione e l’invio dei modelli Intrastat: da € 50.000 a € 200.000 (trimestre) per acquisto di beni; da € 50.000 a € 100.000 (trimestre) per acquisto di servizi;
  • semplificazione della compilazione del campo ‘Codice Servizio’.

GSC International: compilazione e trasmissione modello Intrastat

La compilazione dei documenti Intrastat e l’invio telematico degli stessi richiedono l’intervento di professionisti che padroneggiano le norme fiscali e le procedure doganali.

Come G.C.S. International ci occupiamo della gestione del sistema Intrastat e, in particolare, provvediamo a:

  • impostare le pratiche e i modelli Intrastat;
  • compilare le dichiarazioni;
  • inviare i documenti per via telematica all’Agenzia delle Dogane.

Affidarsi a professionisti ti metterà nelle condizioni di rispettare gli obblighi fiscali e statistici e, quindi, di non incorrere in sanzioni per ritardi o mancate comunicazioni.

Contattaci, provvederemo per te alla compilazione dei modelli Intrastat.

Import-export e servizi doganali | G.C.S. International

Import-export italiano: l’importanza dei servizi doganali

L’import-export italiano è una voce molto importante nell’economia del nostro Paese, l’Italia è, infatti, fortemente orientata al commercio con l’estero per quel che riguarda sia l’importazione che l’esportazione.

 

L’Italia è un paese povero di materie prime, per questo motivo la maggior parte dei movimenti commerciali in uscita riguarda prodotti e manufatti tra cui macchinari, medicinali, abbigliamento, prodotti alimentari e pelletteria. Tutti quei prodotti, in poche parole, cui è associato il marchio del Made in Italy.

I volumi più importanti di import-export coinvolgono i paesi dell’Unione Europea, visto che si tratta di processi di scambio molto veloci. L’Italia, grazie alla tipologia di prodotti che commercializza, vanta corrispondenti commerciali anche al di fuori dell’Europa in particolare nei paesi asiatici, in quelli dell’America Settentrionale e dell’Africa. Altre zone, come l’America Meridionale, sono legate all’attività di alcuni gruppi industriali e, in un certo senso, non coinvolgono l’intero Paese.

Import export Italia: l’importanza della manifattura

L’Italia è, tradizionalmente, un paese manifatturiero: è povero di risorse e basa la sua economia sulla trasformazione delle materie prime che, in alcuni casi, provengono dall’estero.

L’export, in particolare, traina l’economia nazionale, è un settore in crescita saldamente legato alla qualità, riconosciuta e apprezzata a livello internazionale, del Made in Italy, ed è destinato a crescere ancora anche nei prossimi anni.

Le previsioni sono infatti molto positive e si stima che, seguendo il ritmo di crescita previsto, le vendite estere di beni italiani nel 2020 arriveranno a toccare il valore di 500 miliardi di euro e supereranno i 540 miliardi di euro nel 2022. Anche per l’export dei servizi si prevede una crescita e la previsione indica il superamento di quota 120 miliardi di euro nel 2022.

Questo incremento acquisisce ulteriori significato se lo si legge facendo riferimento all’attuale complessità del contesto globale che deve fare i conti con il protezionismo di alcuni Stati, con il rallentamento di economie considerate trainanti, con la questione Brexit e con le economie emergenti che fanno fatica ad affermarsi.

I servizi di G.C.S. International

G.C.S. International, grazie ai servizi doganali che offre, partecipa attivamente all’import export italiano assecondando la tendenza delle nostre aziende all’export.

Ci occupiamo di pratiche doganali e offriamo servizi che facilitano l’espletamento delle procedure necessarie a permettere ai beni in ingresso e in uscita di passare attraverso la linea doganale.

In particolare ci occupiamo della gestione delle pratiche che l’Agenzia delle Dogane richieste per consentire il passaggio delle merci, quindi provvediamo alla bollettazione doganale per import-export di merci, alla compilazione dei modelli Intrastat e invio telematico all’Agenzia delle Dogane, alla gestione di un deposito doganale privato di tipo ‘C’ cui è abbinato un deposito IVA.

Affidandoti a noi potrai: espletare velocemente le pratiche doganali; avere un servizio di assistenza e di consulenza di qualità; relazionarti in maniera veloce con l’ufficio delle Dogane di Bologna.

Contattaci, ti seguiremo con professionalità.